degli operatori sanitari, educatori, formatori che si occupano della formazione e dell'inserimento lavorativo di adulti con disabilità anche over 50
Realizzazione di un percorso formativo a distanza (fad) per operatori sanitari, educatori, formatori finalizzato a sviluppare quelle competenze utili a favorire l'inserimento e il reinserimento lavorativo di adulti con disabilità fisica e/o mentale
Sviluppo di metodologie e line guida per sviluppare il blending Learning dello staff (formazione formatori)
Progettazione e sviluppo di alcuni moduli didattici al fine di testare le competenze acquisite dal gruppo di destinatari diretti di educatori adulti e metterli in pratica durante la formazione dei beneficiari finali sul digitale, alfabetizzazione finanziaria e competenze trasversali in materia di occupabilità
Il Manuale viene realizzato affinchè sia possibile di verificare le competenze acquisite dal gruppo di destinatari diretti e metterle in pratica con i beneficiari finali, aumentando così la portata del progetto e l'impatto sui giovani e sugli anziani disabili, che saranno incoraggiati ad essere attivi nel lavoro
Il rapido invecchiamento demografico è uno dei principali fattori che determinano il futuro sviluppo economico europeo e mondiale. L'aspettativa di vita è aumentata notevolmente anche nelle persone affette da disabilità, portando a una grande sfida per la società, ma anche a una grande opportunità per la crescita economica e l'occupazione, all'interno della cosiddetta "Silver Economy". L'invecchiamento della popolazione ha portato alla nascita di un’economia della terza / quarta età all’interno della quale anche le persone giovani e adulte con disabilità possono trovare un’occupazione lavorativa.